progetto

PROGETTO
Il sito si propone di diventare riferimento sul territorio metropolitano nel quale concentrare il patrimonio culturale identitario e potersi districare nel labirinto dell’offerta turistica – culturale spesso frammentata e poco visibile, fuori dagli schemi e dagli stereotipi, puntando soprattutto su siti poco noti o realtà sconosciute al pubblico. Il nuovo territorio metropolitano coincide sostanzialmente con quello della città di Napoli e della provincia soppressa, inglobando l’area flegrea, la vesuviana, la torrese – stabiese, sino alla costiera sorrentina e le isole, comprendendo anche molti centri dell’entroterra fortemente urbanizzati e ricchi di tradizioni; ma la storia della Città Metropolitana di Napoli fonda le sue origini nella storia del Regno di Napoli e del Regno delle Due Sicilie. Perciò, devono essere inclusi anche quei territori circostanti che hanno la stessa matrice, essendo il patrimonio identitario della cultura napoletana il vero prodotto turistico – culturale. Lo scopo principale è di focalizzare l’attenzione dei visitatori sull’ingente Patrimonio materiale e immateriale, spesso inosservato o messo in ombra dal più noto e prestigioso, mediante un racconto per immagini emozionale e coinvolgente, lo Storytelling. Ma non solo. Il sito Web non vuole proporre pedissequamente la descrizione dei Beni componenti il Patrimonio Culturale Napoletano, ma li prospetta in modo ragionato, affinché sia compresa la cultura napoletana nel suo complesso e siano proposti in modo accattivante per stimolare la domanda turistico – culturale.

leggi tutto

percorsi

PERCORSI
I percorsi napoletani non sono percorsi fisici, tangibili, ma percorsi tematici della cultura napoletana, in quanto non si vogliono proporre pedissequamente i beni culturali napoletani descrivendoli, ma si prospettano in modo ragionato. Napoli è stata, ed è ancora, un importante centro culturale di eccellenze in molteplici settori culturali; i percorsi tematici ne mettono in evidenza la matrice identitaria, sia storica che contemporanea, che è in continuo divenire. I percorsi proposti rappresentano una sorta di visita guidata trasversale concepita per aggregare, sotto un determinato argomento, i diversi contributi della cultura napoletana, mettendone in evidenza gli elementi comuni e i significati collettivi.I percorsi napoletani, quindi, si prefiggono di suggerire agli utenti, cittadini napoletani, turisti – viaggiatori e viaggiatori virtuali, una possibile via interpretativa che permetta loro di orientarsi all'interno dei meandri della cultura napoletana e di scoprirne nuovi aspetti, affinché venga capita e trasferita la cultura identitaria napoletana e la napoletanità, proponendola soprattutto fuori dagli schemi stereotipati. Il punto di partenza è stato quello di contrapporre ad una visione statica dei beni culturali napoletani, priva di acuta osservazione, dei percorsi ragionati: ogni singolo percorso, infatti, rimanda a tutta la varietà di contributi di cui il sito viene man mano arricchito in maniera dinamica, completo di album fotografici, video, tour virtuali, tour, mappe interattive con itinerari tematici e tipologici, link.

leggi tutto

video

EVENTI & NEWS
da BORGO a BORGO – dal Casale di Posillipo al Mare per l’antica via di Marechiaro Vecchio

Nell'ambito della Seconda Edizione della Rassegna "Un Mare di Opportunità 2018", organizzata dal Comune di Napoli Delega Mare, Percorsi Napoletani propone il suggestivo ed insolito Trekking Urbano Rurale - Marittimo, dall'antico Borgo rurale del Casale di Posillipo al Borgo marittimo di Marechiaro, procedendo per il percorso storico di comunicazione tra i due antichi borghi.

Un evento emozionante, coinvolgente e divertente, per riscoprire e conoscere gli antichi percorsi, visitare i vecchi Borghi dall'immutata identità, tra vicoli, scale e dolci rampe, sentire profumi, odori e silenzi, dalla Collina al Mare.

A cura di: arch. Graziella Carotenuto

Meeting Point: Ingresso del Parco Manzoni – via Padula 2 (Posillipo) - Napoli - ore 10.00

Prenotazione obbligatoria: info@percorsinapoletani.it 

PERCORSI Borbonici e Ville Nobiliari a Capodimonte

TOUR Storico – Culturale – Panoramico 

Meeting Point: Porta Piccola del Real Bosco di Capodimonte - Napoli - ore 10.30  

TOUR: meravigliosa vista panoramica, dal Giardino dei Principi nel Real Bosco di Capodimonte, della Città Metropolitana e delle Ville Nobiliari di epoca borbonica; l’antico Borgo di Capodimonte e visita alla Chiesa cinquecentesca di Santa Maria delle Grazie, alcune Ville Nobiliari del periodo borbonico (non visitabili) e la Dogana; Viale Colli Aminei e le altre Ville Nobiliari; i Gradini di Capodimonte del Niccolini.

A cura di: arch. Graziella Carotenuto

Prenotazione obbligatoria: info@percorsinapoletani.it 

Tutti gli eventi e news



Vieni, o straniero, nella grande Napoli,
godi mentre l’attimo fugge...
August von Platen-Hallermünde
scale